Domande postate | 8 |
Risposte date | 8 |
Punteggio totale | 163 |
Migliori Risposte | 1 |
Voti ricevuti per le domande | 139 |
Voti positivi per le risposte | 2 |
Voti negativi per le risposte | 4 |
L'Elegia di Madonna Fiammetta è un lungo monologo-confessione della narratrice e protagonista Fiammetta. Si compone di un prologo e nove capitoli. E' considerato il primo romanzo psicologico della nostra letteratura.
Fiammetta racconta la sua storia d'amore. Innamoratasi perdutamente di Panfilo, un mercante fiorentino che probabilmente rappresenta Boccaccio, vive una stagione di felicità interrotta però dal ritorno di Panfilo per Firenze.
Panfilo aveva promesso di ritornare a Napoli dopo poco, ma ben presto la donna apprende prima che Panfilo l'ha dimenticata e si è sposato.
Quando ormai è vicina a dimenticare anche lei l'amato, Fiammetta viene a sapere che la notizia del matrimonio era falsa, anche se Panfilo effettivamente ha una relazione con una donna fiorentina.
Fiammetta vuole darsi la morte ma la vecchia nutrice la ferma.
Arriva infine la notizia di un prossimo ritorno a Napoli dell'amato e Fiammetta torna nuovamente a sperare di poter riconquistare l'amato.
Le opere in italiano più importanti sono la Vita Nuova, le Rime e il Convivio. Poi ci sono il De Vulgari Eloquentia e il De Monarchia in latino. Ciaooo!
Agostino di Duccio è stato uno scultore italiano
ASKuola non valuta nè garantisce l'accuratezza dei contenuti inviati dagli utenti. Leggi le Condizioni di Utilizzo del Servizio